venerdì 22 aprile 2016

La giornata mondiale della TERRA: La Terra è la tua casa

                                          
EARTH DAY
Noi abbiamo celebrato così la "GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA":

martedì 19 aprile 2016

GIOCHI PER I SUONI DIFFICILI

Per i bambini che hanno difficoltà a ricordare la scrittura dei suoni difficili, propongo  questo sito

martedì 5 aprile 2016

SA MERENDA ME ISCOLLA

Ieri i nostri alunni hanno partecipato a due laboratori sul pane  .
visionate i due post nel nuovo  blog del nostro plesso  , nel quale  a breve saranno pubblicate molte  attività relative a tutte le classi.

venerdì 25 marzo 2016

GLI con Erbavoglio e altri coniglietti

La vicinanza delle festività pasquali mi ha dato lo spunto per proporre ai bambini il suono GLI con l'aiuto di un  coniglietto sempre caro in questo periodo . 

sabato 19 marzo 2016

Le paroline capricciose alla prova del cuoco

Storia n2..del suono QU.
Non tutte le paroline che vogliono il suono come la signora Q, furono d'accordo ad andare con lei,  ma preferirono andare sempre con la signora C  ..e poi perchè dovevano partecipare alla prova del Cuoco

giovedì 3 marzo 2016

Una storiella di ragni e ragnatele


guardiamo questa simpatica storiella  animata , intitolata "Ragni in gara" per imparare le parole che contengono GNA-  GNE -GNI -GNO -GNU  e poi raccontiamo con i disegni .

sabato 30 gennaio 2016

Avvio allo stmpatello e al corsivo

Continuiamo il nostro percorso sull'apprendimento dello stampatello e del corsivo attraverso queste attività  principali  che ho predisposto anche su schede. Ciò   mi permette di far svolgere le attività per

mercoledì 16 dicembre 2015

martedì 8 dicembre 2015

Ripassa l'alfabeto con un alfabetiere speciale


Su questo link trovi un utilissimo gioco per ripassare le lettere dell'alfabeto

SCHEDE DIDATTICHE DI ITALIANO PERL'AVVIO ALLA LETTO-SCRITTURA

Ecco alcune schede didattiche che ho creato per consolidare l'apprendimento delle lettere dell'alfabeto
Le immagini per creare le schede  le ho reperite un po' ovunque : internet, guide didattiche, riviste didattiche, quaderni operativi .Spero vi siano utili.

giovedì 3 dicembre 2015

GIOCO CON LE SILLABE

Qualche mese fa  ho scoperto questo gioco sull'ALFABETO  della MONDADORI . Il gioco è costituito da diverse parti : si sceglie la lettera , si formano le sillabe , si abbinano le sillabe ai disegni e poi al numero 3 bisogna completare le parole con le sillabe   . E' molto semplice ed efficace . Ad esempio man  mano che i bambini cliccano sulla freccetta a destra appare la nuova sillaba mentre si sente anche la pronuncia. E' un modo molto utile per ripassare anche a casa autonomamente e consolidare l'apprendimento della lettoscrittura .

martedì 1 dicembre 2015

LE CONSONANTI ...P -T - S CON LA SCRITTURA E LE ATTIVITA' MANUALI

T.... COME TOPO

Sono sempre stata convinta che nella  scuola primaria, e ,soprattutto nella classe  prima, le attività manuali debbano  avere largo spazio, per questo mi piace proporre ai bambini, assieme all'attività di scrittura  e lettura , anche la creazione personaggi che richiamino la letterina proposta per consolidarne l'apprendimento.

giovedì 26 novembre 2015

GIOCHI CON LE SILLABE E PAROLE ALLA LIM : M - N - L


Ecco alcuni semplicissimi giochi creati con il software della LIM  Oliboard per consolidare le sillabe.

Attività didattiche alla LIM

Nella nostra scuola, già dallo scorso anno in ogni aula  sono presenti le LIM Oliboard. Quest'anno scolastico ne sto apprezzando tutte le potenzialità e la sua utilità, poichè molto spesso preparo  a casa  le attività da presentare e a scuola mi basta aprire il file con i compiti predisposti   senza dover ricorrere alla lavagna tradizionale . Non solo , preparo dei semplici giochi per rafforzare la lettura e la conoscenza delle lettere , o preparo le soluzioni dei compiti in modo che i bambini possano fare l'autocorrezione dopo un dettato o un completamento di un esercizio . Con software della LIM è possibile ingrandire le parole da leggere , preparare un semplice esercizio al momento e conservarlo in una cartella e riaprirlo in un secondo momento per ripassare . Si può aprire un file pdf o JPEG e completare insieme un esercizio. Insomma, se usata bene la LIM , pur con tutti i suoi limiti, è un utile strumento che facilita molto il mio lavoro e può aiutare i bambini, specie quelli in difficoltà, ad apprendere . 

giovedì 19 novembre 2015

LA RANA SALTA R R R, in costruzione

Partendo dalla lettura di  una storiella, ho presentato ai bambini la consonante R,  e poi , come per tutte le lettere, hanno ricalcato e colorato la sagoma della lettera sul quaderno.  

mercoledì 21 ottobre 2015

VOCALI IN FANTASIA : A E I O U per non scordarvi più

Per consolidare le vocali, anche la fantasia offre il suo contributo...tra vecchi libri ,in internet e tra i  lavori di altri colleghi, si possono trovare tanti stimoli e spunti

martedì 29 settembre 2015

CONOSCIAMO LE VOCALI CON IL CORPO ... cantando e mimando le letterine

LA SCUOLA DELL'ALFABETO...UNA STORIELLA PER INIZIARE

  
ASCOLTA LA STORIA LETTA DALLA MAESTRA  E DISEGNA

LA SCUOLA DELL’ALFABETO

C’ERA UNA SCUOLA GRANDE DOVE C’ERANO TANTE AULE . NELLE AULE C’ERANO LE SIGNORINE LETTERINE : OGNUNA AVEVA LA SUA AULA DOVE OGNI GIORNO DOVEVA METTERE DENTRO DEI LIBRONI TANTE PAROLINE .

C’ERA L’AULA DELLA SIGNORINA  B, PER ESEMPIO, CHE METTEVA NEI LIBRONI  TUTTE  LE PAROLE CHE INCOMINCIAVANO CON LA B, C’ERA L’AULA DELLA G CHE METTEVA NEI LIBRONI TUTTE LE PAROLE CHE INZIAVANO CON G E  COSI’ VIA  . UNA VOLTA ALLA SETTIMANA , IL VENERDI’ , PASSAVA IL SIGNOR ALFABETO A CONTROLLARE CHE NESSUNO AVESSE SBAGLIATO  E CHE QUALCHE PAROLINA FOSSE FINITA NELL’AULA SBAGLIATA . LE LETTERINE LAVORAVANO E LAVORAVANO OGNI MATTINA E POI TORNAVANO A CASA LORO.

UN GIORNO IL SIGNOR ALFABETO PASSO’ NELLA SCUOLA PER CONTROLLARE, MA SENTI’ UN GRAN CHIASSO E CONFUSIONE . SI RECO’ NELL’ANDITO E VIDE CHE LE LETTERINE CONSONANTI PARLAVANO A VOCE ALTA E SI LAMENTAVANO  INVECE DI ESSERE NELLE LORO AULE.

SENTI’ CHE DICEVANO :-  IO NON POSSO LAVORARE PERCHE’ NON RIESCO A LEGGERE PIU’  LE PAROLINE;  UN’ALTRA DICEVA : - MANCANO LE VOCALI PER POTERLE FORMARE E NON RIESCO A TROVARLE . E COSI’ TUTTE LE ALTRE LETTERINE DISSERO IN CORO :- ANCHE IO, ANCHE IO NON POSSO LAVORARE!

mercoledì 23 settembre 2015

Accoglienza :IO E LA MIA SCUOLA

 In questi giorni lavoriamo molto sulla conoscenza di se' e gli altri.
I bambini stanno prendendo confidenza con la scuola e i nuovi impegni, per cui propongo schede predisposte sul tema, con le scritte punteggiate . 

venerdì 18 settembre 2015

Accoglienza : i primi giorni .....delle matitine con le sagome

Durante i primi giorni di scuola i bambini raccontano un po' di sè e illustrano con i disegni i ricordi dell'estate che se ne va.

mercoledì 16 settembre 2015

Accoglienza in prima ...con la "Zuppa di sasso "

Nella  mia scuola ogni inizio d'anno, i docenti  predispongono delle attività per l'accoglienza soprattutto per i bambini che arrivano nella classe prima . Le docenti della scuola dell'infanzia e della primaria che avranno le future classi prime, già dall'anno precedente si accordano per sviluppare un percorso  e riproporlo poi a settembre ai primini  . Le attività sono incentrate su una storia comune a tutte le sezioni su un argomento particolare. I bambini della scuola dell'infanzia svolgono nel corso dell'anno tantissime attività attorno alla storia proposta .
Quest'anno la nostra storia è stata  " Zuppa di sasso" i cui protagonisti , animali, diventano amici cucinando una zuppa speciale  proposta da un lupo vecchio e stanco. Tutte le colleghe del mio plesso si sono adoperate per preparare quest'accoglienza creando i simboli della storia : le verdurine, che ogni bambini ha poi ricevuto con il proprio nome .
Ad accogliere i  nostri alunni c'erano anche le loro maestre  della scuola dell'infanzia. In un secondo momento, poi  i bambini di seconda  hanno proposto  un giochino di indovinello sulla storia a cui i primini dovevano rispondere .
 E per concludere , come tradizione, io e le colleghe del modulo abbiamo creato e dato in dono, a tutti i nostri alunni, una matita con u fiocchetto rosa e con un quadretto di benvenuto/a  che ricorda anche la storia del lupo e dei suoi amici .
La storia la potrete trovare anche qua
http://it.scribd.com/doc/263077582/Una-Zuppa-Di-Sasso-PDF#scribd

martedì 15 settembre 2015

Informativa

Nel rispetto del provvedimento emanato in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo blog si serve di cookie per fornire servizi . Per un maggiore approfondimento si consiglia di leggere l’informativa su http:/www.garanteprivacy.it/cookie. Pur non